Il decreto legislativo n. 62 del 12 aprile 2017 (Norme in materie di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato) introduce modifiche importanti nella struttura delle Prove INVALSI.
L’articolo 7, c. 1 del D. Lgs. 62/2017 stabilisce che le Prove INVALSI:
- sono censuarie, cioè sono rivolte a tutti gli studenti della classe quinta della scuola secondaria di secondo grado;
- riguardano l’Italiano, la Matematica e l’Inglese;
- sono computer based (CBT) e si svolgono in una finestra temporale (finestra di somministrazione) assegnata alla scuola dall’INVALSI all’interno di un periodo di somministrazione che va dall'1 al 31 marzo 2023 per le classi non campione e dall'1 al 3 e il 6 marzo 2023 per le classi campione.
Per approfondire leggi Le Prove INVALSI secondo l'INVALSI .
Le nostre proposte per prepararsi alla Prova INVALSI
- Se le tue studentesse e i tuoi studenti hanno a disposizione un computer o un tablet, puoi assegnare loro le palestre e le simulazioni interattive di Percorso INVALSI, l’ambiente digitale dedicato alla preparazione della Prova INVALSI computer based.
- Se le tue studentesse e i tuoi studenti non hanno a disposizione un computer o un tablet, in VeriMat PLUS hai a disposizione simulazioni interattive o stampabili. E in più, puoi cercare tra gli esercizi quelli della categoria INVALSI e scegliere i quesiti più adatti per creare la tua esercitazione personalizzata.