Qui trovi problemi e quesiti delle simulazioni e delle prove dell'Esame di Stato del Liceo Scientifico risolti con l'uso della calcolatrice grafica.
Attività con la calcolatrice Texas Instruments
Le attività sono state realizzate da:

Luigi Tomasi
Professore di Matematica e Fisica nel Liceo scientifico; attualmente è professore a contratto di “Laboratorio di didattica della matematica” nel Corso di Laurea Magistrale in Matematica, Università di Ferrara. Si è sempre interessato alla didattica della matematica, su cui ha scritto molti articoli, contributi a libri e tenuto conferenze, laboratori e comunicazioni in vari convegni, in particolare con l’uso delle nuove tecnologie. Collabora come esperto con l’INVALSI per la Matematica, per le prove della Scuola secondaria di II grado. Da alcuni anni è formatore T³ Italia (Teachers Teaching with Technology).
Attività con la calcolatrice Casio
Le attività sono state realizzate da:

Francesco Bologna
Già docente di Matematica e Fisica, Formatore e Tutor per P.N.F.D, formatore nazionale sull’uso delle calcolatrici grafiche con sensori come laboratori mobili, è autore di pubblicazioni e testi, nazionali e internazionali, tra cui “Il Calcolo Semplice - Risoluzione di esercizi matematico statistici con l'ausilio delle calcolatrici ..” ED. Spring Edizioni e “CALCOLATRICI GRAFICHE E PROVA D’ESAME – KIT PER IL NUOVO ESAME DI STATO” Ed. DEA SCUOLA – PETRINI e “Collaborative model for training teachers to use graphing calculators. In Research Highlights in Education and Science 2019” Ed. International Journal of Education in Mathematics, Science and Technology (IJEMST), Bologna F., Rogora E. & Veronesi I (2019).
Leggi su
