Come voi tutti sapete, nell’immaginario degli studenti la Matematica non è una materia come le altre, ma fa parte del grande e misterioso mondo delle arti magiche. In realtà, la maggior parte dei docenti di Matematica, ben lungi dal divertirsi a scagliare incantesimi sugli ignari studenti, vorrebbe invece insegnare loro a ragionare, ma per farlo deve, come prima cosa, ottenere la loro attenzione! E come riuscire in questo arduo compito? Magari sorprendendo i vostri studenti proponendo loro, ogni tanto, un gioco invece di una lezione tradizionale.
Contenuto
Qui proponiamo delle vere e proprie attività ludico-didattiche per coinvolgere gli studenti nell'apprendimento della Matematica.
Per ogni gioco, a seconda della tipologia e del numero di giocatori vengono forniti:
- regole per giocare;
- materiali per giocare (carte, tabelloni, ...);
- eventuali indicazioni didattiche.
I giochi sono stati realizzati da:

Paola Morando
Professore Associato di Fisica Matematica presso l’Università degli Studi di Milano, cerca, per passione e per lavoro, di far apprezzare la matematica a studenti generalmente recalcitranti. A volte ci riesce, a volte no. Ma crede fermamente che ne valga comunque la pena.