Qui trovi le lezioni digitali del modulo su piano cartesiano e retta.
Obiettivi e indicazioni didattiche
Gli obiettivi del modulo su piano cartesiano e retta sono:
- conoscere e applicare la formula della distanza tra due punti e quella del punto medio di un segmento;
- conoscere l’equazione generale della retta e il significato di coefficiente angolare e ordinata all’origine;
- stabilire la posizione reciproca di due rette, anche con il confronto dei rispettivi coefficienti angolari;
- determinare l’equazione di una retta passante per un punto e di direzione assegnata;
- determinare l'equazione di una retta passante per due punti;
- conoscere e applicare le principali isometrie nel piano cartesiano;
- risolvere problemi che hanno come modello una funzione lineare;
- risolvere problemi che hanno come modello una retta nel piano cartesiano.
Ogni lezione è stata costruita in modo da rendere lo studente protagonista: è responsabilità dell'allievo leggere la teoria e svolgere gli esercizi, ovviamente con le indicazioni da te fornite.
Le lezioni sono raggruppate in quattro sezioni: puoi scegliere se affrontare tutti gli argomenti o solo alcuni, in base alle tue esigenze. Ogni lezione è assegnabile singolarmente, in modo da garantire una certa flessibilità: l’intento è quello di permetterti di scegliere la strada che meglio si adatta alle tue esigenze.
Il modulo si chiude con la sezione «Problemi e modelli»: la risoluzione di problemi mediante equazioni di primo grado può andare oltre gli obiettivi minimi, ragione per la quale per questa sezione non è prevista un'autovalutazione.
Piano cartesiano
Isometrie nel piano cartesiano
Rette nel piano cartesiano
Problemi e modelli
Verifiche
Questo modulo è stato realizzato da:

Emanuela Eltrudis
Emanuela Eltrudis è laureata magistrale in Matematica indirizzo didattico presso l'"Alma Mater Studiorum - Università di Bologna" con la tesi: “Differenze regionali nelle prove INVALSI”. È coautrice dei testi “INVALSI.Mat” per la scuola secondaria di primo grado e “Invalsi.MAT - secondo biennio e quinto anno” per la scuola secondaria di secondo grado. Insegna Matematica nella scuola secondaria di secondo grado.