Qui trovi le lezioni digitali del modulo sulle disequazioni di primo grado.
Obiettivi e indicazioni didattiche
Gli obiettivi del modulo sulle disequazioni di primo grado sono:
- risolvere algebricamente disequazioni e sistemi di disequazioni di primo grado intere;
- risolvere algebricamente disequazioni prodotto e disequazioni frazionarie;
- riconoscere la rappresentazione grafica di equazioni di primo grado e saperla utilizzare per la risoluzione delle disequazioni associate;
- risolvere problemi che abbiano come modello disequazioni e sistemi di disequazioni di primo grado.
Nel modulo sono messi in evidenza i processi risolutivi in relazione alla categoria di disequazione affrontata, con un’attenzione specifica per il collegamento tra processo risolutivo e significato degli elementi coinvolti dal procedimento attuato.
Ogni lezione è stata costruita in modo da rendere lo studente protagonista: è responsabilità dell'allievo leggere la teoria e svolgere gli esercizi, ovviamente con le indicazioni da te fornite.
Le lezioni sono raggruppate in quattro sezioni: puoi scegliere se affrontare tutti gli argomenti o solo alcuni, in base alle tue esigenze. Ogni lezione è assegnabile singolarmente, in modo da garantire una certa flessibilità: l’intento è quello di permetterti di scegliere la strada che meglio si adatta alle tue esigenze.
Il modulo si chiude con la sezione «Problemi e modelli»: la risoluzione di problemi mediante disequazioni e sistemi di disequazioni di primo grado può andare oltre gli obiettivi minimi, ragione per la quale per questa sezione non è prevista un'autovalutazione.
La struttura del modulo rispecchia quella del modulo «Equazioni di primo grado»: in questo modo, volendo, potresti anche assegnare le lezioni dei due moduli in parallelo per creare un percorso alternativo.
Disequazioni di primo grado numeriche intere
Disequazioni di primo grado numeriche intere e funzioni
Disequazioni prodotto e frazionarie
Problemi e modelli
Verifiche
Questo modulo è stato realizzato da:

Marzia Garzetti
Marzia Garzetti è dottoranda presso la Libera Università di Bolzano, partecipa al progetto "Open Math" su didattica aperta e inclusiva della Matematica. Ha insegnato Matematica in un Istituto professionale, si interessa al ruolo dei processi argomentativi nella classe di Matematica.