Qui trovi lezioni digitali sugli argomenti fondamentali del programma del primo biennio.
Con la didattica digitale integrata lo spazio fisico e lo spazio digitale di apprendimento si completano, ottimizzando le loro caratteristiche, per rendere protagonisti gli studenti.
Ci siamo quindi posti l’obiettivo di affiancarti con una proposta agile e flessibile adatta a qualsiasi tipo di didattica: in classe o a distanza, in modalità sincrona o asincrona.
Le lezioni digitali ripropongono sinteticamente i contenuti del tuo libro di testo, elemento basilare per il consolidamento dei contenuti, corredati da video, animazioni e attività in GeoGebra, che lo arricchiscono per consentire altri tipi di approcci finalizzati a comprendere e visualizzare i concetti.
Le lezioni digitali ti potranno essere utili anche per riprendere gli argomenti della programmazione dello scorso anno non svolti con la didattica a distanza, ma anche per seguire gli alunni che dovranno recuperare nel corso dell'anno.
Un utilizzo elastico nel suo contesto di svolgimento, con materiali che possano essere fruiti sia in classe che a casa, in un lavoro individuale dello studente o in una didattica a distanza.
Metodologia
Puoi scegliere quali lezioni assegnare e quali no, e naturalmente anche in quale ordine.
Agli studenti è richiesto lo svolgimento delle esercitazioni sul quaderno, ma la correzione degli esercizi assegnati è lasciata a te: dal punto di vista didattico ti consigliamo di prevedere alcune lezioni dialogate in cui correggere gli esercizi, sciogliere i dubbi degli studenti e condividere con loro le risposte alle domande assegnate, anche quelle aperte e di giustificazione: è importante lasciare spazio agli studenti e ai loro dubbi, in modo da riuscire a personalizzare il percorso didattico.
Puoi utilizzare queste lezioni con diverse modalità, a seconda dell'ambiente in cui stai svolgendo l'attività didattica e dell'approccio che preferisci.
Se sei in classe, puoi proiettarle alla LIM e svolgere la tua lezione: le animazioni in GeoGebra ti consentiranno di impostare una lezione dialogata con i tuoi studenti, per coinvolgerli nella spiegazione. Per compito, poi, puoi assegnare i video e gli esercizi da svolgere.
Se svolgi didattica a distanza:
- in modalità sincrona puoi condividere il tuo schermo con i tuoi studenti attraverso un'aula virtuale e aiutarti con lezioni digitali per la spiegazione, assegnando poi i video e gli esercizi come compito;
- in modalità asincrona, puoi chiedere ai tuoi studenti di utilizzare da soli queste lezioni per lo studio e l'esplorazione individuale, la verifica delle competenze acquisite e il ripasso dei concetti fondamentali.
Le lezioni digitali possono anche essere utilizzate in modalità flipped classroom: assegnale come compito per casa ai tuoi studenti, demandando la discussione e la correzione delle attività a un momento collettivo, che sia in presenza o a distanza.
Scegli il modulo che ti interessa:
I numeri e gli insiemi
In lavorazione
Funzioni
In lavorazione
Radicali
In lavorazione
Statistica
In lavorazione
Calcolo delle probabilità
In lavorazione