Le Animazioni con GeoGebra sono delle attività che permettono di esplorare dinamicamente la matematica, dai grafici di funzioni alle figure geometriche.
Le indicazioni per l'insegnamento della matematica sono focalizzate su due concetti principali: incoraggiare e prediligere il ragionamento ai tecnicismi del calcolo e creare modelli matematici di situazioni di vita reale.
Fare matematica dinamica non è solo una necessità dettata dalle nuove indicazioni didattiche, ma anche un modo per coinvolgere questa generazione di visual learners: studenti abituati da sempre a fruire delle potenzialità del web e dei dispositivi tecnologici - computer, tablet e smartphone - e a prediligere le immagini alle parole.
Il libro di testo è un supporto indispensabile alla didattica, perché contiene i concetti formali che creano la base teorica necessaria allo studente per esplorare la matematica nascosta nel contesto della vita reale, ma è allo stesso tempo uno strumento statico, che non consente di visualizzare il dinamismo nelle applicazioni.
Per questo motivo proponiamo una serie di attività in GeoGebra, uno dei software leader nella didattica della matematica a livello mondiale.
Le animazioni con GeoGebra sono state realizzate da:

Simona Riva
Laureata in Matematica a indirizzo applicativo, è membro attivo del Team di GeoGebra dal 2007. Gestisce la versione italiana del sito e del software, si occupa della stesura della documentazione in italiano e inglese e del supporto a insegnanti e studenti di tutto il mondo nel Forum ufficiale, in stretto contatto con il team di sviluppo. Coautrice del libro "Matematica e modelli – Problemi svolti in preparazione all’Esame di Stato", edito da Ghisetti&Corvi, crea applet dinamiche di GeoGebra per i libri di De Agostini Scuola dal 2013.