In questa sezione proponiamo 24 compiti di realtà, 4 per ciascun quadrimestre dei tre anni, che possono essere somministrati come prove individuali o di gruppo.
Ogni compito è strutturato in modo da consentire un'efficace valutazione delle competenze raggiunte, anche in vista della certificazione a conclusione del primo ciclo.
Contenuto
Per ogni compito viene fornita:
- la scheda di lavoro per lo studente;
- la scheda di valutazione per l'insegnante;
- le soluzioni del compito.
Obiettivi e indicazioni didattiche
I compiti:
- sono costruiti attorno a un traguardo di competenza focus (dominante) e a traguardi correlati, sempre dichiarato;
- prevedono una consegna operativa articolata in più fasi di diversa difficoltà, per consentire a tutti gli studenti di affrontarla secondo le proprie capacità;
- esprimono in modo esplicito i criteri di valutazione che verranno applicati dall’insegnante;
- si concludono con una rubrica di autovalutazione.
Le schede di valutazione sono strutturate con le seguenti rubriche:
- prerequisiti;
- traguardo focus e traguardi correlati per lo sviluppo della competenza;
- suggerimenti per l’utilizzo didattico della prova;
- griglia di valutazione analitica del compito e per la valutazione finale.
Classe prima - 1° quadrimestre
Classe prima - 2° quadrimestre
Classe seconda - 1° quadrimestre
Classe seconda - 2° quadrimestre
Classe terza - 1° quadrimestre
Classe terza - 2° quadrimestre
Leggi su
